LIMITE UTILIZZO CONTANTE: RITORNO AD € 2.000 FINO AL 31.12.2022
04 marzo 2022
RITORNO RETROATTIVO AL PRECEDENTE LIMITE
Con la pubblicazione in G.U. n. 49 del 28/02/2022, entra in vigore la Legge 15 del 25/02/2022 (legge di conversione D.L. n. 228/2022 c.d. Decreto Milleproroghe), torna retroattivamente al 01/01/2022, la somma di 2.000 euro quale soglia per l’infrazione nella movimentazione del denaro contante (era stata abbassata a 1.000 euro).
Dal 01/01/2023 tornerà nuovamente a 1.000 euro.
Pertanto, dal 01/01/2022 al 31/12/2022 la somma lecitamente spendibile in contanti tornerà ad essere di 1.999,99 euro; oltre questa soglia scatta l’obbligo di effettuare?transazioni digitali e tracciabili.
Nel caso si debba effettuare un?pagamento di importo superiore ai 1.9999,99 euro, è consentito suddividere l’importo tra contanti e pagamenti tracciabili, purché la cifra pagata in contanti non superi la soglia stabilita.
La nuova misura non concerne solamente le vendite ma riguarda qualsiasi altra forma di passaggio di denaro tra soggetti, come ad esempio donazioni o prestiti.
IN BANCA
Per quanto riguarda prelievi e versamenti in banca, invece, non sono teoricamente previsti limiti poiché non si tratta di trasferimenti di denaro tra due soggetti differenti ma di movimenti che riguardano una sola persona. Tuttavia, laddove la somma richiesta per il prelievo sia superiore al limite di legge, è prassi consolidata che la banca chieda chiarimenti circa la destinazione del denaro, fino a riservarsi anche di non compiere l’operazione.
Quando si tratta invece di versamenti, la Banca può valutare – laddove la somma versata in contanti sia superiore al limite di legge – l’inserimento del versamento nei suoi circuiti di controllo, in esito dei quali può inviare una segnalazione alle autorità competenti.
DEROGA
Gli stranieri non residenti in Italia possono?acquistare beni e servizi da commercianti al dettaglio e da agenzie di viaggio e turismo?entro il limite di 15.000 euro.
Archivio news