Fattura per operazioni con l’estero dal 1.07.2022

30 giugno 2022


Dal 1.07.2022 per le operazioni verso e da soggetti non stabiliti scatta il nuovo obbligo di trasmissione dei dati in
formato XML al Sistema di Interscambio, operazione per operazione. Tra le novità apportate dalla legge di
conversione del D.L. 36/2022 (L. 79/2022) vi è l’obbligo anche per contribuenti forfetari e minimi e per le
associazioni sportive dilettantistiche che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi o percepito compensi
superiori a 25.000 euro. Inoltre, il D.L. 73/2022 ha previsto che le operazioni non rilevanti ai fini Iva, carenti del
requisito territoriale, devono essere trasmesse allo Sdi se, singolarmente considerata, hanno un valore superiore a
5.000 euro.
Il nuovo adempimento comporta anche l’abbandono dei codici “Tipo documento” riservati all’esterometro e la
sostituzione con “TD01” (fattura attiva verso il non residente), “TD17” (integrazione della fattura passiva o
autofattura per i servizi intraUe o extra UE), “TD18” (integrazione della fattura intracomunitaria di acquisto di beni) e
“TD19” (acquisto di beni già esistenti in Italia da soggetto non residente).

Archivio news

 

News dello studio

mar22

22/03/2023

REGOLARIZZAZIONE DELLE VIOLAZIONI FORMALI ENTRO IL 31 MARZO 2023

Il Legislatore della Legge di bilancio 2023 ha riproposto, nell’ambito della cosiddetta tregua fiscale, la possibilità di regolarizzare le violazioni, irregolarità, inosservanze di obblighi e adempimenti di natura

mar2

02/03/2023

SUL BONUS CARBURANTE 2023 DI €. 200,00 SONO DOVUTI I CONTRIBUTI

Il bonus carburante di Euro 200,00 , già esistente nel 2022, è stato riproposto dall’art. 1 del Decreto Legge 5 del 2023, in cui si specifica che il valore dei buoni benzina non concorre

gen20

20/01/2023

Bonus carburanti 200 euro

Sulla G.U. del 14 gennaio 2023 è stato pubblicato il d.l. n. 5, emesso in pari data, recante “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento

News

lug4

04/07/2025

Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?

Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025

lug5

05/07/2025

Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica

Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano

lug5

05/07/2025

NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni

Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,